Chiamaci +1-555-555-555

Studio Legale Tributario D M G

Contattaci: studiomg@consulenzalegaletributaria.online

IL PRINCIPIO DELLA SCISSIONE DEGLI EFFETTI DELLA NOTIFICA PER GLI ATTI ESATTIVI

feb 02, 2022

Il principio di scissione degli effetti della notifica non salva dalla prescrizione gli atti esattivi

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 477 del 2002, con cui dichiarava l’illegittimità costituzionale dell’art. 149 cpc e dell’art. 4, c. 3 della L. 890/1982, ha introdotto il principio della scissione degli effetti della notifica tra notificante e notificato. Tale principio tutela il notificante dalle eventuali conseguenze negative dovute ai ritardi imputabili all’organo notificante (ufficiali giudiziari o postali), separando gli effetti della notifica in capo a chi effettua la notifica rispetto al soggetto che riceve l’atto notificato. In concreto la notifica si considera effettuata per il notificante nel momento in cui consegna l’atto da notificare all’ufficiale giudiziario o postale, salvandolo dalla scadenza dei termini a quella data; mentre per il notificato si considera effettuata al momento in cui riceve l’atto, data da cui cominciano a decorrere i termini legali (es. impugnazione, costituzione in giudizio …).


Atti processuali

Tale principio si applica sicuramente agli atti processuali, quali ad esempio la citazione (Cass. SS.UU. n. 24822/2015), al fine di salvaguardare il notificante dalla decadenza dei termini processuali.


Atti recettizi

In caso di atti recettizi, che invece esplicano i loro effetti solo nel momento in cui entrano nella sfera di conoscibilità del destinatario, come ad esempio gli avvisi di accertamento relativi a tributi locali quali l’IMU o la TASI, vale ancora il medesimo principio?

In particolare, il principio della scissione degli effetti della notifica tra notificante e notificato vale per salvare i termini di decadenza processuale, ma vale anche per salvare i termini di prescrizione?


La giurisprudenza

Negli ultimi tempi la maggioritaria giurisprudenza tributaria di merito ritiene che il principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica non si applichi agli avvisi di accertamento, che sono e restano atti amministrativi e non processuali, che esplicano i loro effetti solo nel momento in cui pervengono all’indirizzo del destinatario, a nulla rilevando il momento in cui vengono consegnati all’ufficio postale o all’ufficiale giudiziario ai fini della salvaguardia dei termini di prescrizione (CTP Taranto nn. 993/2019 e 648/2017, CTR Abruzzo n. 942/2019, CTP Napoli del 13.12.2019, CTP Latina n. 249/2019, CTP Caserta nn. 166/2022 e 278/2022, CTR Puglia n. 115/2022, Cass. 9841/2010, C.Cost. 477/2010, Cass. 15671/2011 e 17644/2008).

Ultimamente la Cassazione a SS.UU. con la sentenza n. 40543 del 17.12.2021 è intervenuta sull’argomento confermando l’indirizzo giurisprudenziale che salva il principio della scissione degli effetti della notifica tra notificante e notificato anche per gli accertamenti tributari, ma esprimendosi con riferimento solo ai termini di decadenza.

Per quanto riguarda invece la prescrizione, sempre la Cassazione a SS.UU. con la sentenza n. 24822 del 07.07.2015 afferma che ai fini dell’interruzione della prescrizione ex art. 2943 c.c. il principio della scissione degli effetti della notifica si applica “nel solo caso in cui l’esercizio del diritto può essere fatto valere solo mediante atti processuali. In ogni altro caso – e indipendentemente dalle scelte del soggetto che intende interrompere la prescrizione (l’ordinamento non può consentire che il pregiudizio per la parte destinataria, incolpevole, derivi dalle scelte arbitrarie e ad libitum della controparte) – opera la soluzione contraria.”

Da ciò discende che per l’interruzione della prescrizione di un debito tributario, da farsi con un atto unilaterale amministrativo (recettizio) e non con un atto processuale, non vale il principio della scissione degli effetti della notifica tra notificante e notificato, che salverebbe l’ente impositore con la mera consegna all’ufficiale notificatore, ma è necessario che l’atto interruttivo pervenga all’indirizzo del notificato (con conoscenza anche solo legale dello stesso). 

Studio Legale Tributario

RISP0STA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 330/2021 DEL 11/05/2021
RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA’
Autore: Avv. Paolo Giacomo Di Martino 24 gen, 2024
LA TASSAZIONE DEL MONTANTE M3 PER LE COMPETENZE MATURATE DAL 01.01.2007 IN CASO DI RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA' O INCENTIVO ALL'ESODO
Regolarizzazione delle violazioni formali (commi da 166 a 173)
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 17 mar, 2023
La legge finanziaria 2023 (L. 197/2022) prevede nell’art. 1, commi da 166 a 173, la possibilità di regolarizzare le violazioni formali, che non rilevano ai fini della determinazione del tributo (base imponibile) e/o sul suo pagamento, riferite alle imposte sui redditi, all’IVA e all’IRAP, commesse fino al 31.10.2022 (c. 166).
LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI PAGAMENTI DI RATE DOVUTE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 15 mar, 2023
La legge finanziaria per il 2023 L. 197/2022, ha previsto nei commi da 219 a 221 la possibilità di regolarizzare gli omessi versamenti delle rate dovute per acquiescenza ad accertamenti, accertamenti con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione con il pagamento integrale del solo importo dell’imposta residuo, anche a rate.
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 14 mar, 2023
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE IN BASE ALLA LEGGE 197/2022 COMMI DA 213 A 218, COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PREVISTA DAI COMMI DA 186 A 205, AL PARI DELLA CONCILIAZIONE AGEVOLATA PREVISTA IN PRIMO E SECONDO GRADO DAI COMMI DA 206 A 212
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 13 mar, 2023
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI IN BASE ALLA FINANZIARIA 2023 – LEGGE 197/2022 (COMMI DA 206 A 212 DELL’ART. 1)
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 10 mar, 2023
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022, AGGIORNATO CON IL D.L. 34 DEL 30.03.2023.
ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI 2023
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 09 mar, 2023
LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI CARICHI AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 01.01.2000 AL 30.06.2022 (COMMI DA 231 A 252 ART. 1 L. 197/2022)
Saldo e stralcio della finanziaria 2023
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 08 mar, 2023
Limiti del saldo e stralcio previsto dalla finanziaria 2023, legge 197/2022, importi debiti residui fino a 1.000 euro somme affidate ad ADER dal 01.01.2000 al 31.12.2015.
LOCAZIONE PARZIALE DELLA PRIMA CASA COMPATIBILE CON L'ESENZIONE DELL'IMU
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 07 mar, 2023
In caso di locazione parziale dell’immobile adibito ad abitazione principale si mantengono le agevolazioni sulla prima casa, in particolare rimane l’esenzione dal pagamento dell’IMU ex art. 1 c. 707 della L. 147/2013
Autore: Avv. Giacomo Di Martino 15 dic, 2022
Gli interessi nelle cartelle di pagamento sono illegittimi senza le motivazioni del loro calcolo
Altri post
Share by: