Chiamaci +1-555-555-555

Studio Legale Tributario D M G

Contattaci: studiomg@consulenzalegaletributaria.online

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

mar 14, 2022

In ogni atto amministrativo deve essere espressamente indicato il responsabile del procedimento

La legge 241/1990, sul procedimento amministrativo, ha introdotto nel capo II il responsabile del procedimento negli articoli dal n. 4 al n. 6.

Nell’art. 4 viene prevista l’unità organizzativa della pubblica amministrazione competente per ciascun procedimento a cui spetta l’istruttoria e ogni altro adempimento procedimentale, nonché l’adozione del provvedimento finale.

Il successivo art. 5 prevede che il dirigente di ciascuna unità organizzativa assegni a sé o ad altro dipendente della stessa unità organizzativa la responsabilità dell’istruttoria o di qualsiasi altro adempimento inerente al singolo procedimento, nonché eventualmente l’adozione del provvedimento finale.

Fino a quando non viene fatta l’assegnazione di cui sopra, è comunque considerato responsabile del procedimento il funzionario preposto all’unità organizzativa competente.

Da ultimo l’art. 12, comma 1, lett. c), del D.L. 76 del 16/07/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. 120 del 11/09/2020, modificando il 3° comma del predetto art. 5 della L. 241/90, stabilisce che la Pubblica Amministrazione procedente è tenuta a far conoscere sia l’unità organizzativa competente per il procedimento, sia il nominativo del responsabile del procedimento, sia il suo domicilio digitale.

L’art. 6 disciplina i compiti del responsabile del procedimento, il quale deve valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti rilevanti per l’emanazione del provvedimento.

Deve accertare d’ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti necessari, e adotta ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria.

In particolare, può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.

Propone l’indizione o, avendone la competenza, indìce le conferenze di servizi.

Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notifiche previste dalle leggi o dai regolamenti.

Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per l’adozione.

L’organo competente per l’adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, non può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale.

Infine, l’art. 6 bis, aggiunto dall’art. 1, comma 41, della L. 190/2012, a tutela del buon andamento, trasparenza ed imparzialità della pubblica amministrazione, disciplina il conflitto di interessi, obbligando il responsabile del procedimento ed i titolari degli uffici competenti a adottare pareri, valutazioni tecniche, atti endoprocedimentali e il provvedimento finale ad astenersi in caso di conflitti di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche se potenziale.

In materia tributaria lo statuto del contribuente introdotto con la L. 212/2000 nell’art. 7 al comma 2°, rifacendosi al predetto art. 5 della L. 241/1990, espressamente prevede che “gli atti dell'amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare:

a) l'ufficio presso il quale è possibile ottenere informazioni complete in

merito all'atto notificato o comunicato e il responsabile del procedimento;

b) l'organo o l’autorità amministrativa presso i quali è possibile

promuovere un riesame anche nel merito dell'atto in sede di autotutela;

c) le modalità, il termine, l'organo giurisdizionale o l’autorità

amministrativa cui è possibile ricorrere in caso di atti impugnabili.”

È quindi ribadito il principio secondo cui è obbligatorio anche per gli atti tributari l’indicazione del responsabile del procedimento, ma quali sono le conseguenze in caso della mancata indicazione?

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 27577 del 30.10.2018, sebbene lo statuto del contribuente imponga tassativamente l’indicazione del responsabile del procedimento, la sua omissione non comporta la nullità dell’atto, non prevista espressamente dalla norma.

Contrariamente, un apposito intervento legislativo, l’art. 36 comma 4-ter del D.L. 248/2007, convertito con modificazioni dalla L. 31/2008, ha espressamente sanzionato con la nullità la mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle sole cartelle esattoriali, riferite ai ruoli consegnati a partire dal 1° giugno 2008.

Tale intervento normativo è stato sollecitato dall’ordinanza della Corte Costituzionale n. 377/2007, con riferimento alla sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 2 dello statuto del contribuente L. 212/2000, nella parte in cui obbligava oltre all’amministrazione finanziaria anche i concessionari per la riscossione ad indicare negli atti il responsabile del procedimento, oltre alle altre informazioni imposte dal predetto comma.

La Corte ha dichiarato la questione manifestamente infondata, ritenendo che comunque anche per gli atti dei concessionari si ravvisi un procedimento amministrativo, seppur più scarno rispetto a quello dell’amministrazione finanziaria, per cui tale adempimento non è inutile, ma ha lo scopo di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa (in linea con la L. 241/1990), la piena informazione del cittadino/contribuente e la garanzia del diritto alla difesa, che sono altrettanti aspetti del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione alla base dell’art. 97 della Costituzione.

L’intervento legislativo del 2008, ribadendo tale interpretazione, ha imposto espressamente la nullità delle cartelle esattoriali che, in violazione dell’art. 7, comma 2° della L. 212/2000, non indicano il responsabile del procedimento.

Tale intervento lascia però scoperto da tutela la più grave mancanza delle tassative indicazioni richieste dallo statuto del contribuente sugli atti emessi dall’amministrazione finanziaria, che per coerenza ed una corretta lettura costituzionalmente orientata, non dovrebbero esserne privi a giusta tutela del contribuente, della imparzialità, trasparenza e del buon andamento della pubblica amministrazione.

Studio Legale Tributario

RISP0STA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 330/2021 DEL 11/05/2021
RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA’
Autore: Avv. Paolo Giacomo Di Martino 24 gen, 2024
LA TASSAZIONE DEL MONTANTE M3 PER LE COMPETENZE MATURATE DAL 01.01.2007 IN CASO DI RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA' O INCENTIVO ALL'ESODO
Regolarizzazione delle violazioni formali (commi da 166 a 173)
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 17 mar, 2023
La legge finanziaria 2023 (L. 197/2022) prevede nell’art. 1, commi da 166 a 173, la possibilità di regolarizzare le violazioni formali, che non rilevano ai fini della determinazione del tributo (base imponibile) e/o sul suo pagamento, riferite alle imposte sui redditi, all’IVA e all’IRAP, commesse fino al 31.10.2022 (c. 166).
LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI PAGAMENTI DI RATE DOVUTE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 15 mar, 2023
La legge finanziaria per il 2023 L. 197/2022, ha previsto nei commi da 219 a 221 la possibilità di regolarizzare gli omessi versamenti delle rate dovute per acquiescenza ad accertamenti, accertamenti con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione con il pagamento integrale del solo importo dell’imposta residuo, anche a rate.
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 14 mar, 2023
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE IN BASE ALLA LEGGE 197/2022 COMMI DA 213 A 218, COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PREVISTA DAI COMMI DA 186 A 205, AL PARI DELLA CONCILIAZIONE AGEVOLATA PREVISTA IN PRIMO E SECONDO GRADO DAI COMMI DA 206 A 212
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 13 mar, 2023
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI IN BASE ALLA FINANZIARIA 2023 – LEGGE 197/2022 (COMMI DA 206 A 212 DELL’ART. 1)
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 10 mar, 2023
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022, AGGIORNATO CON IL D.L. 34 DEL 30.03.2023.
ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI 2023
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 09 mar, 2023
LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI CARICHI AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 01.01.2000 AL 30.06.2022 (COMMI DA 231 A 252 ART. 1 L. 197/2022)
Saldo e stralcio della finanziaria 2023
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 08 mar, 2023
Limiti del saldo e stralcio previsto dalla finanziaria 2023, legge 197/2022, importi debiti residui fino a 1.000 euro somme affidate ad ADER dal 01.01.2000 al 31.12.2015.
LOCAZIONE PARZIALE DELLA PRIMA CASA COMPATIBILE CON L'ESENZIONE DELL'IMU
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 07 mar, 2023
In caso di locazione parziale dell’immobile adibito ad abitazione principale si mantengono le agevolazioni sulla prima casa, in particolare rimane l’esenzione dal pagamento dell’IMU ex art. 1 c. 707 della L. 147/2013
Autore: Avv. Giacomo Di Martino 15 dic, 2022
Gli interessi nelle cartelle di pagamento sono illegittimi senza le motivazioni del loro calcolo
Altri post
Share by: